Questo sito utilizza solo cookies tecnici e non di profilazione. I cookie sono necessari contribuiscono a rendere fruibile il nostro sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie. Per saperne di più, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Il GASP! nasce, nell'ambito di incontri di approfondimento sul Consumo Critico, come proposta operativa di Reti di Pace per facilitare il cambiamento dei nostri stili di vita a partire dal carrello della spesa.
Reti di Pace aspira ad un mondo equo e di pace e pensa che questo sia possibile quando la società civile, consapevole di concorrere allo sfruttamento delle risorse, mette in discussione l'attuale sistema modificando il proprio stile di vita.
GASP! Reti di Pace
Gruppo di acquisto solidale e partecipato - Laboratorio di Economia Condivisa
Un GAS è un gruppo di persone che si incontrano periodicamente per acquistare insieme prodotti di uso comune da ridistribuire all’interno del gruppo.
Perché il criterio guida nella scelta dei prodotti è la solidarietà verso i piccoli produttori e nei confronti di coloro che subiscono le conseguenze inique dell’attuale modello di sviluppo.
Un GAS critica questo modello di consumo e di mercato tradizionale e sceglie modalità di economia solidale dove al centro ci siano l’uomo e le relazioni umane.
Il GASP!-Reti di Pace sceglie
Per adesioni/informazioni:
Gruppi di Acquisto Solidali (G.A.S.) nascono da una riflessione sulla necessità di un cambiamento profondo del nostro stile di vita. Come tutte le esperienze di consumo critico, anche questa vuole immettere una «domanda di eticità» nel mercato, per indirizzarlo verso un’economia che metta al centro le persone e le relazioni.”
Dal sito della rete nazionale dei G.A.S. www.retegas.org
Acquisto presso le Botteghe del Mondo
Commercio Equo&Solidale
Frutta e verdura
Vendita diretta
Cari Gassisti,
Il sapone liquido cocco-oliva continua ad esserci... più emolliente e schiumoso grazie al 40% di olio di cocco Bio... la ricetta è stata perfezionata ulteriormente.
Sapone liquido preparato artigianalmente, a base di olio extravergine di oliva, olio di cocco, resina di conifera, aromatizzato in sei gusti:
Arancio amaro
Timo
Bergamotto
Mandarino
Lavanda
Palma rosa
Sfuso: € 2.00/ 100 ml ; preparo io lo sfuso in bottiglie di plastica dell'acqua e ve lo consegno nel punto di incontro
Confezione in bottiglia di vetro da 250 ml, con etichetta ed involucro di cartone colorato (bianco, rosa, verde, etc.) € 7.oo (vedi foto sotto)... raffinato da regalare
Ordine entro iLunedì 1° Febbraio da inoltrare a
Consegna Sabato 13 Febbraio alle ore 11 presso Largo Ravizza
Per lo sfuso preparo tutto io
Alessandra
Cell 334 88 20 324
Clementine
Arance
Bergamotto
Olio
Passate di pomodoro
Mozzarelle di bufala
Pane
Vino
Kiwi
Arance
Legumi
Prodotti Equamente
Elisabetta Rossi -
Ordini Thea
Prodotti per la casa e per l'igiene della persona
Sabrina Spinaze -
Chimisso, Persegona, La Montaganana
Passate pomodoro, olio, Parmigiano
Lucilla Pezzella -
AZ. Mecocci, Forno Vecchino
Vino, olio, farine
Chiara Ortolani-
Bioforno
Pane
Annalisa Giannetti -
Equamente
The, tisane, zucchero di canna, caffè, etc.
Lucia Cereda -
Azenda Timi Giuseppe
Patate rosse
Caludia Dalmazzone -
Azienda Morani
Carne, verdura, etc
Patrizia Crepaldi -
Fattoria il papavero, Az. Biomele, Il Giardino del bergamotto
Mele, bergamotto, fragole, pesche
Elisabetta Caroti -
Azienda D'Aloisio
Clementine, Arance
Antonio Caprioli -
-
Kiwi
Frutta e verdura, carne e prodotti delle botteghe: per partecipare è necessario contattare direttamente i responsabili per essere inseriti in una lista specifica relativa all'acquisto settimanale o mensile (anche per ricevere informazioni sul listino prezzi e per ulteriori dettagli sull'organizzazione)
Prodotti del commercio equo e solidale: per partecipare è necessario contattare direttamente i responsabili per essere inseriti in una lista specifica relativa all'acquisto (anche per ricevere informazioni sul listino prezzi e per ulteriori dettagli sull'organizzazione)
Per tutti gli altri prodotti riceverete invece la comunicazione dalla referente del GASP! o dal responsabile ogni volta che parte un acquisto con la scadenza per inviare l'ordine (se vi interessa il prodotto).
Per partecipare agli acquisti del GASP! bisogna spedire il proprio ordine al responsabile dell' acquisto entro la data di scadenza prevista. Insieme all'ordine è importante comunicare al responsabile anche il proprio indirizzo e il proprio recapito telefonico.
Il responsabile dell'acquisto comunicherà per tempo agli interessati il luogo, la data e la fascia oraria della consegna, inoltre invierà la lista dei partecipanti con, accanto a ciascun nominativo, recapiti telefonici, mail e indirizzi.
Nel caso di ordini molto grandi il responsabile potrà mandare una richiesta di aiuto a coloro che hanno partecipato all'acquisto per essere affiancato in uno dei vari compiti: suddividere e distribuire i prodotti alla consegna, fare i conti, ... Chi è disponibile potrà dunque mettersi in contatto con lui.
La consegna al gruppo generalmente avviene in un giorno lavorativo in un orario che comprenda la fascia 18,00-20,00.
Se la consegna avviene a casa del responsabile, il responsabile potrà essere disponibile anche in fasce orarie diverse o in un'altra data per chi avesse problemi a ritirare al momento stabilito.
Se la consegna non è in una casa ma presso i locali di associazioni, parrocchie, oppure per la strada (come per la carne Morani) è necessario ritirare il giorno stesso della consegna. Chi non può ritirare al momento previsto deve contattare qualcuno (tra quelli che hanno partecipato all'acquisto, per esempio chi gli abita più vicino) che possa farlo per lui e comunicarlo al responsabile. Per questo è necesario che il responsabile possa diffondere l'elenco con tutti gli indirizzi e i recapiti dei partecipanti.
Al momento del ritiro tutti devono portare i soldi contati e il proprio ordine.
Il pagamento avviene al responsabile al momento del ritiro. E'necessario portare i soldi contati per evitare difficoltà con i resti.
Il responsabile generalmente paga il produttore in modo posticipato, ma può capitare che un produttore richieda il pagamento anticipato.
Nel caso dell'azienda Morani invece il pagamento avviene direttamente al produttore e si può fare anche con bancomat.
La ditta TEA per ordini superiori ad un certo quantitativo effettua uno sconto complessivo del 5% da utilizzare come fondo cassa per eventuali spese del gruppo (ad esempio per iniziative di divulgazione del GASP!, feste,...).
Le spese di spedizione vengono suddivise in parti uguali tra tutti i partecipanti all'acquisto.