Categoria: Post Pagina 2 di 24

Il lavoro sporco di Israele e la terza guerra mondiale

L’affermazione del Cancelliere Merz che: “Israele sta facendo il lavoro sporco per noi” seppellisce il principio ordinatore delle relazioni internazionali e riabilita la legge della giungla. Il mantra dell’aggredito e dell’aggressore è misteriosamente scomparso di fronte all’aggressione condotta da USA e Israele contro l’Iran

Quando il cancelliere tedesco Merz dichiara che “Israele fa il lavoro sporco per noi”, si deve accendere un campanello d’allarme. Questa dichiarazione è una spia che qualcosa non funziona nella nostra visione della democrazia e dello Stato di diritto. È necessario chiarire alcuni punti fondamentali.

È un dato di fatto che il progetto di ordine internazionale, preannunciato dalla Carta Atlantica (14 agosto 1941), partorito con la Carta delle Nazioni Unite (26 giugno 1945) e fondato sulla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo (10 dicembre 1948), non si è mai completamente realizzato e adesso sta attraversando una crisi profonda che ne mette in dubbio persino l’esistenza giuridica dei suoi assiomi principali. 

Leggi tutto

Forlanini, non finisce qui

Assemblea Pubblica del 1° febbraio

di Raffaella Leone

“La politica deve fare politica, deve riconoscere e rispondere ai bisogni dei cittadini”. Le parole di Giulia Maderni, infermiera al San Camillo e attivista del Coordinamento per il Forlanini bene comune riassumono come meglio non si potrebbe l’intento e anche il senso dell’assemblea pubblica sull’ex ospedale che si è tenuta nella sala messa a disposizione dalla parrocchia Regina Pacis. Una sollecitazione, l’ennesima, di questo indomito comitato, a pochi giorni dalle elezioni per il rinnovo della Giunta Regionale. Elezioni a turno unico, si vota in 2 giorni ma non ci sarà ballottaggio, o la va o la spacca per i candidati alla presidenza.

Leggi tutto

La Democrazia dei Signori

di Luciano Canfora

“La Democrazia dei Signori”, ultimo libro di Luciano Canfora, è al centro dell’intervista on line che vi proponiamo. 
L’insigne studioso ci offre una splendida lettura degli avvenimenti dell’ultimo secolo, eccezionale per la sua essenzialità e lucidità.  Ci aiuta a rimettere a posto fenomeni, fatti, parole e i loro significati, resi confusi da un parlare mediatico vano e fuorviante. Un concetto centrale nella sua analisi, la “cessione di sovranità”. Nel chiudere l’intervista, a proposito della guerra in atto, ci esorta a porci una domanda: perché tanta volontà di omologare l’informazione con una mobilitazione così massiccia e totalitaria?

Leggi tutto

2021 © Reti di Pace